Wine&Veg – Vellutata di zucca gialla e lenticchie rosse in umido
Vellutata di zucca gialla al latte di cocco e curcuma
1 spicchio d’aglio (possibilmente rosso di Sulmona)
3 foglioline di salvia
150 ml di brodo vegetale
300 g di zucca fresca tagliata a tocchetti
1 cucchiaino di curcuma in polvere
olio evo
sale
pepe
1 pizzico di coriandolo
zenzero in polvere
200 ml di latte di cocco
Lenticchie rosse in umido con uva rossa e capperi
Ingredienti per 3 persone
1 cipolla rossa
1 carota
1 gambo di sedano
1/2 peperone rosso
1 pomodoro da sugo
60 g di capperi sotto aceto
2 tazze di acqua
2 tazze di passata di pomodoro
200 g di lenticchie rosse decorticate biologiche (dopo averle tenute in ammollo per 1 ora circa)
60 g di uvetta
1 pizzico di cumino
senape
pepe
zenzero in polvere
erbette aromatiche a piacere
5 cucchiai di olio evo
2 di aceto di mele
Procedimento
Riscaldate l’olio d’oliva in una pentola capiente e poi, a fuoco basso, spolverate un po’ di curcuma e altre spezie per 30 secondi. Unite l’aglio e la salvia e fateli soffriggere. Aggiungete anche la zucca e il sale, mescolando per amalgamare i sapori e lasciate per circa 7/10 minuti, infine aggiungete il brodo caldo e coprite. Mescolate di tanto in tanto finché la zucca non sarà morbida, aspettate circa 10 minuti e poi aggiungete il latte di cocco e create la vellutata con il frullatore ad immersione. Cuocere per altri 5 minuti ancora e gustate.
Per le lenticchie, pulite e tagliate per un soffritto le erbette, la cipolla, la carota, il sedano e il peperone, versate tutto in una pentola capiente dove avete messo a scaldare le spezie in olio caldo per 30 secondi e, poi, lasciate per circa 1-2 minuti. Aggiungete il pomodoro tagliato a cubetti e 2 cucchiai di aceto. Dopo circa 1 minuto, aggiungete le lenticchie scolate e mescolate bene con una presa di sale per 30 secondi. Successivamente, aggiungete anche le 2 tazze di passata di pomodoro e l’acqua, coprite e lasciatele cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio. mescolate di tanto intanto e aggiungete i capperi e l’uvetta a 5 minuti dalla cottura. Aggiungere un’altra tazza d’acqua all’occorrenza, il risultato non deve essere troppo brodoso. Le lenticchie vanno assaggiate per regolarsi con il tempo di cottura. A fine cottura, impiantare le lenticchie mettere sopra un filo d’ olio crudo ed una spolverata di prezzemolo tritato.
La nutrizionista Lorenza Tiberii
“La zucca gialla è un alimento molto ricco di carotenoidi, in particolare di betacarotene, che è utilizzato dal nostro corpo per la produzione della vitamina A, necessaria per il benessere della vista e della pelle; inoltre, la polpa e il succo della zucca hanno proprietà diuretiche e, quindi, combattono la ritenzione idrica. E’ ricca di vitamina B, vitamina E, che è un potente antiossidante, ma ha anche una buona concentrazione di sali minerali. L’altro ingrediente importante sono le lenticchie rosse, che non hanno la pellicina che di solito caratterizza questo legume, e questo le rende più digeribili e libere da fastidiose fermentazioni. Sono ricchissime in fibre e ciò consente loro di far assorbire meno gli zuccheri nel sangue e di abbassare anche i livelli di grassi nel sangue. Hanno molto ferro e sono indicate per chi soffre di anemia e, infine, sono ricche in acido folico, una vitamina necessaria per il benessere del sistema nervoso e per le donne in gravidanza”.
Il sommelier Francesco Properzi Curti
“La vellutata si presenta in maniera particolarmente accattivante, con il suo caratteristico colore arancione, e al sapore è delicata e persistente, leggermente speziata e dalla gradevole tendenza dolce, con un profumo quasi esotico, grazie alla curcuma e al latte di cocco. Le lenticchie in umido, con cipolla rossa, carota, sedano, peperone rosso, pomodoro, capperi e uvetta, accompagnano prepotentemente la vellutata apportando maggiore succulenza, un più intenso sapore, una marcata speziatura dovuta al cumino, alla senape, allo zenzero e al pepe, pur mantenendo una piacevole tendenza dolce. A questi piatti delicati, speziati, aromatici e dalla preponderante tendenza dolce abbinerei un vino bianco intenso, persistente e dalla particolare freschezza”.
Wine&Veg – Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola
0 3292 0Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola Un piatto ricco di ingredienti salutari e gustosi uniti in modo creativo e unico Oggi Paola ci mostra come preparare un semplice risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola. Una ricetta
Wine&Veg – Zuppa orientale “Kubo”
0 2093 0Zuppa orientale “Kubo” Una creativa e gustosa zuppa vegetariana facilissima da preparare In questa nuova puntata di Wine&Veg, Paola Mariani ci svela tutti i segreti per realizzare un’appetitosa zuppa di verdure con il suo solito tocco fantasioso in cucina. Ingredienti
Wine&Veg – Involtini con foglie di vite
0 1497 0Involtini con foglie di vite In questo nuovo programma vi mostreremo come preparare ricette alternative e piatti tradizionali, creativi e facili da preparare. In quest’avventura ci aiuterà Paola Mariani, chef vegetariana abruzzese, che nella puntata di oggi ci insegna come
Nessun commento
