Wine&Veg – Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola
Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola
Un piatto ricco di ingredienti salutari e gustosi uniti in modo creativo e unico
Oggi Paola ci mostra come preparare un semplice risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola. Una ricetta raffinata e con un tocco gustoso in più… le cialdine di parmigiano!
Ingredienti
100g di gorgonzola dolce
200g di riso carnaoli
brodo con sedano, carote, cipolla, curcuma e sale q.b.
1/2 porro
Castagne bollite
1/2 bicchiere di trebbiano bianco
1/2 limone
uno spicco d aglio
pepe
Procedimento
Innanzitutto, fate bollire l’acqua che servirà per il risotto. Fate un semplice brodo con sedano, carota e cipolla, aggiungendo anche mezzo cucchiaino di curcuma, 2 foglie di alloro e un pizzico di sale. In un’altra casseruola fate soffriggere per un minuto uno spicchio d’aglio insieme al porro tagliato a rondelle e, poi, versate mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo un minuto aggiungete il riso e le castagne, fate tostare un altro minuto e versare il brodo sciolto con il gorgonzola. Aggiungete un po’ di succo di limone per insaporire il tutto. Se gradite anche un contorno, potete aggiungere dell’insalata di lattuga, finocchi e mandarini insieme a una vinaigrette a base di yogurt magro, olio, sale, aceto, cumino e zenzero.
La nutrizionista Lorenza Tiberii
“L’alimenti principe di questa ricetta è la castagna, soprannominata “il cereale che cresce sull’albero” perchè, dal punto di vista nutrizionale, è molto simile sia al frumento che al riso. E’ un alimento di elevata qualità grazie all’alta percentuale di amidi, che lo rende un elemento ad alta densità energetica. Inoltre, è abbastanza ricco di grassi e proteine, ma, soprattutto, ha molti sali minerali, tra cui il fosforo, utile per il benessere del sistema nervoso, il potassio, che serve per i nostri muscoli, e il calcio, che rafforza le nostre ossa. Tra le vitamine, le più presenti sono la C, un potente antiossidante che combatte l’invecchiamento cellulare, e vitamine del gruppo B, in particolare acido folico che è utile per gli anemici. E’ un alimento privo di glutine e, quindi, può essere mangiato anche da chi è affetto da morbo celiaco e da chi è intollerante a questa proteina. Tutte queste caratteristiche, abbinate alle fibre degli altri ingredienti, lo rendono un piatto dalla buona digeribilità”.
Il sommelier Francesco Properzi Curti
“Da una parte, abbiamo un risotto in un brodo di aglio, sedano, carote, cipolle e curcuma accompagnato da un profumatissimo gorgonzola con castagne, il tutto sventagliato da una giusta quantità di pepe nero; dall’altra, c’è una freschissima insalata di lattuga con mandarini, finocchi e yogurt, condita con aceto, cumino, zenzero e un piccolo di sale, perfetta per attenuare l’intensità del piatto che accompagna e rinfrescare il palato del commensale. La grassezza e l’aromaticità del gorgonzola, oltre alla speziatura della curcuma, del pepe, del cumino e dello zenzero, necessitano di un vino dalla spiccata sapidità, intensità e persistenza. La tendenza dolce del riso, delle castagne e dei porri lo prediligono anche fresco. L’acceso color senape del piatto lo vuole bianco. Non posso non suggerire un buon Trebbiano d’Abruzzo“.
Wine&Veg – Vellutata di zucca gialla e lenticchie rosse in umido
0 9204 0Vellutata di zucca gialla al latte di cocco e curcuma Ingredienti per 3 persone 1 spicchio d’aglio (possibilmente rosso di Sulmona) 3 foglioline di salvia 150 ml di brodo vegetale 300 g di zucca fresca tagliata a tocchetti 1 cucchiaino
Wine&Veg – Barchette gratinate al forno di melanzane e cavolfiori
0 2050 0Barchette gratinate al forno di melanzane e cavolfiori Un’ottima ricetta per l’estate Nella puntata di oggi, la Chef vegetariana Paola Mariani ci presenta questa sfiziosa ricetta, che con la sua preparazione semplice la sua leggerezza, è perfetta sia come antipasto
Wine&Veg – Il pranzo vegetariano delle feste
0 2548 0ANTIPASTI Pomodorini farciti con mousse alla rucola Ingredienti pomodorini ricotta gr 250 rucola un mazzetto olio sale pepe Procedimento Svuotate i pomodorini facendo un foro in cima e metteteli capovolti a scolare il loro contenuto. Realizzate la mousse procedendo con
Nessun commento
