Wine&Veg – Involtini con foglie di vite
Involtini con foglie di vite
In questo nuovo programma vi mostreremo come preparare ricette alternative e piatti tradizionali, creativi e facili da preparare. In quest’avventura ci aiuterà Paola Mariani, chef vegetariana abruzzese, che nella puntata di oggi ci insegna come realizzare degli involtini di foglie vite. Si tratta di una ricetta tipica del Medioriente, vegetariana e che ovviamente delizierà il vostro palato.
Involtini mediorientali
Ingredienti per 2 persone
10-12 foglie di vite tenere e non trattate
80 g di riso
250 g di patate
80 g di scamorza
un uovo
mezzo spicchio d’aglio tritato
quarto di cipolla tritata
prezzemolo
cumino
coriandolo
cannella
sale e pepe
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
olio per ungere la pirofila
1/2 bicchiere d’acqua
1/2 bicchiere di vino bianco
Insalata in barattolo
Ingredienti per due persone
180 g circa di lattuga
80 g circa di rucola
250 g di pomodoro da insalata e pomodorini
150 g di primosale
300 g circa di cocomero
mezza cipolla rossa
Vinaigrette
Ingredienti
un vasetto di yogurt bianco magro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di salsa di soia
punta di un cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di zenzero
sale
pepe
un cucchiaino di miele
un cucchiaino di pesto alla genovese
Procedimento
Sminuzzate la cipolla e l’aglio e mischiateli con le patate lessate, il riso, la scamorza affumicata, il prezzemolo e l’uovo. Aggiungete le spezie: il cumino, il coriandolo, la cannella e il pepe e, infine, versate un po’ di olio. Prendete la foglia di vite e avvolgetela intorno all’impasto, creando un involtino che poi fare cuocere a 180° per circa 30 minuti e mettete nella pirofila mezzo bicchiere d’acqua e mezzo bicchiere di vino per coprire circa metà dell’involtino.
Il contorno ideale è un’insalata. Mettete in un barattolo i pomodori, la lattuga, la cipolla, la rucola, il cocomero e il primosale. Potete realizzare anche una vinaigrette con yogurt magro, 4 cucchiai di aceto di mele, 4 cucchiai di olio di oliva, zenzero e curcuma. Versate la salsa nel barattolo e shakerate.
La nutrizionista Lorenza Tiberii
“Interessante la scelta della foglia di vite rossa, poichè è ricco di polifenoli, in particolare antocianidine e bioflavonoidi, che posseggono un’azione antiossidante che combatte l’invecchiamento cutaneo e cellulare; inoltre, hanno un’azione antiinfiammatoria e vasoprotettrice. Le foglie non vanno cotte ad alte temperature e a lungo, altrimenti questi benefici potrebbero svanire. L’insalata in barattolo contiene elementi idratanti, come l’insalata e il pomodoro, e il cocomero, che è ricco di vitamine e sali minerali”.
Il sommelier Francesco Properzi Curti
“Gli ingredienti predominanti sono da una parte le patate, dalla caratteristica tendenza dolce e per le quali pensiamo di abbinare un vino dalla buona acidità e fresco, dall’altra una scamorza affumicata dal gusto persistente, il tutto accompagnato da una spiccata speziatura: aglio, cipolla, prezzemolo, cumino, coriandolo e cannella. Ci immaginiamo un vino fresco, intenso e persistente, come il Pecorino d’Abruzzo“.
Wine&veg – Budino di spinaci e ricotta con crema al grana padano
0 2805 0Un piatto morbido, delicato e sfizioso, perfetto come antipasto Ingredienti per 2 persone: 150 g di purea di spinaci (precedentemente passata in padella antiaderente con un po’ di cipolla bianca) 200 g di ricotta 3 uova sale pepe 80 g
Wine&Veg – Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola
0 3300 0Risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola Un piatto ricco di ingredienti salutari e gustosi uniti in modo creativo e unico Oggi Paola ci mostra come preparare un semplice risotto con crema di castagne, porri e gorgonzola. Una ricetta
Wine&Veg – Zuppa orientale “Kubo”
0 2095 0Zuppa orientale “Kubo” Una creativa e gustosa zuppa vegetariana facilissima da preparare In questa nuova puntata di Wine&Veg, Paola Mariani ci svela tutti i segreti per realizzare un’appetitosa zuppa di verdure con il suo solito tocco fantasioso in cucina. Ingredienti
Nessun commento
