Serata D’Annunziana nella Roma del Piacere
Read, eat, dream, si sviluppa così l’acronimo di RED Feltrinelli, il nuovo “format”della casa editrice che unisce due grandi piaceri della vita: la lettura e il cibo. Espressioni culturali che fanno sognare con la fantasia, o con le apoteosi di gusto proposte da abili chef. Come nel caso della serata dedicata a Gabriele D’Annunzio, dove i piatti della tradizione abruzzese (tanto citati nelle sue opere), reinterpretati da Chef del calibro di William Zonfa (Magione Papale, una stella Michelin), sono stati abbinati a vini d’eccellenza e accompagnati da musiche e versi del Vate, decantati dall’attrice Franca Minnucci. Una serata piacevolissima, svelata senza reticenze a Roma, nel punto Red Feltrinelli di via Tomacelli, tra le strade del Piacere di D’Annunzio.
Il menu della serata avrebbe appagato lo stesso D’Annunzio, a partire da “Il Libro Segreto”, un mix di antipasti finger food con l’immancabile il tramezzino, inventato e tanto amato dal Vate. La cena è proseguita con “La Figlia di Iorio”, una zuppa rustica simbolo dell’Abruzzo più verace, per poi passare a quella che il dandy decantava come Arpa Cuciniera, ossia la classica Pasta alla Chitarra, proposta da Zonfa con una riduzione al brodetto vastese. E’ stata poi la volta de “Le Ghiottornie”, lo spaghettone alla carbonara, omaggio al celebre pranzo a Nemi di D’Annunzio. I Paccherini al Melograno con faraone in bianco sono diventati l’emblema di“Donna Claribel” e hanno degnamente anticipato la “Porchetta d’Oro”, tra i piatti preferiti che Il Vate continuava a farsi servire anche quando ormai era lontano dalla sua terra. A chiudere troviamo il “Paniere di Aligi”, un “riassunto” di dolci tipici della terra d’Abruzzo: Sise delle Monache, Bocconotti, Sfogliatelle e il Pan Strozzo, memoria dei pani che i pastori portavano durante la transumanza. Tutte le pietanze sono state accompagnate dai vini della tenuta biodinamica Rosarubra.
I partecipanti alla serata hanno quindi potuto godere di un sodalizio perfetto tra musica, cibo e cultura. L’attrice, interprete e Professoressa Franca Minnucci (nel consiglio direttivo del Museo delle Genti d’Abruzzo e autrice del Carteggio Duse-D’Annunzio affidatole dal Comitato Scientifico de Il Vittoriale degli Italiani) ha recitato i versi del poeta, Maddalena Santeroni (Presidente Associaz
Presenti in sala anche il regista e sceneggiatore italiano, Giuseppe Piccioni e l’abruzzese Fabrizio Provinciali, assistente alla regia nel film di Sorrentino “La grande bellezza”.
Alla regia dell’evento Maria Stefania Peduzzi di Rustichella d’Abruzzo, in collaborazione con Red Feltrinelli.
Menù della serata:
Il diario segreto: antipasti finger food
La Figlia di Iorio: Zuppa di farro, fagioli tondino del tavo e verdure di campagna
Trebbiano Rosarubra
L’Arpa cuciniera: Chitarra al brodo vastese
William Zonfa – Magione Papale
Cerasuolo d’Abruzzo Rosarubra
Le ghiottorne (Pranzo a Nemi): Spaghettone alla carbonara
Marco Mazzone – Ambassador Chef Rustichella d’Abruzzo
Triluna Rosarubra
Il diario di Donna Claribel: Paccherini con faraona, chiodi di melograno e crosta di maiale
Michele Papagno – Ambassador Chef Rustichella d’Abruzzo
Montepulciano d’Abruzzo Rosarubra
Una cosa grande: La porchetta d’oro (porchetta in miniatura con gelatina di cotogna)
Christian Di Tillio – Il Ritrovo d’Abruzzo
Intimo Rosarubra
I dolci del paniere di Aligi (dolci tipici abruzzesi: sise delle monache, bocconotti, sfogliatelle)
(Valentina Tenaglia)
Sostegno ai poveri, i numeri del Banco Alimentare d’Abruzzo
0 1594 0Circa 40mila persone in difficoltà hanno usufruito, nel 2013, degli alimenti messi a disposizione dal Banco Alimentare abruzzese, per un valore economico che supera i tre milioni euro. Oltre 1.300 tonnellate di cibo sono state distribuite mediante una rete di
BIRRA AQUILANA ALKIBIA: ”ECCELLENZA D’ABRUZZO”
0 1080 0L’AQUILA – La birra aquilana Alkibia Saison tra i 28 prodotti considerati eccellenze abruzzesi. La ‘bionda’ della Demetra cooperativa sociale onlus con sede nel capoluogo, ha vinto infatti il primo posto della categoria bevande (sezione birra) della seconda edizione Premio Qualità
2016: L’ANNO LUNGO UN SECONDO IN PIU’
0 1224 0È così: il 2016 sarà l’anno dell’aggiunta di un secondo intercalare. Questo il nome ufficiale del secondo che verrà aggiunto quest’anno. Alle 23:59:60 precise del prossimo 31 dicembre, infatti, gli orologi si fermeranno, allungando quindi di un intero secondo i festeggiamenti di capodanno, per sincronizzarsi con la
Nessun commento
