L’Abruzzo ad Expo: una vetrina di eventi
Proseguono gli eventi di CasaAbruzzo, nel cuore del quartiere milanese di Brera. La vetrina abruzzese fuori Expo, lontana dalla Fiera ma collocata in una delle zone più centrali della città, attira l’attenzione e la curiosità di passanti e turisti con degustazioni gourmet, serate a tema e rievocazioni storiche.
Partiti il 2 maggio, giorno dell’inaugurazione, gli appuntamenti si protrarranno fino al 31 ottobre, quando l’Esposizione Universale chiuderà i battenti. Il 14 maggio i Falconieri del Rosone di Sulmona e La Compagnia del Lupo Errante di Montesilvano, in abiti storici, hanno dato spettacolo con simulazioni di lotta medioevale e battaglie di spade, catturando gli sguardi stupiti e divertiti dei visitatori. Ad accompagnare la rievocazione, falchi, aquile e barbagianni volavano liberi sulle teste dei passanti.
L’Abruzzo è presente con le sue punte di diamante anche presso il Padiglione Italia. Nell’ambito della mostra “Il Tesoro d’Italia”, organizzata da Francesco Farinetti e curata da Vittorio Sgarbi, è esposta la Bolla della Perdonanza, il documento emanato da Papa Celestino V il 29 agosto 1294, giorno della sua incoronazione a Pontefice, quando venne istituito il primo Giubileo della storia.
Non solo storia e eccellenze enogastronomiche, ma anche avanguardia e innovazione. Domenica 31 maggio all’interno dell’Auditorium del Padiglione Italia, le Università di Teramo, Chieti, Pescara e L’Aquila sono state protagoniste del convegno “Università: alta formazione, ricerca e innovazione”. L’incontro ha presentato case history internazionali e produzioni scientifiche del settore agroalimentare, soffermandosi su tecnologie e biotecnologie alimentari. Al centro di interventi accademici e start up, progetti innovativi applicati al mondo del food, come la realizzazione di “Nasi Elettronici” su misura per alimenti; lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle tipicità dell’olio extravergine di oliva autoctono, l’indagine sul modello mediterraneo alimentare. Per arrivare al Carbon Footprint, l’emissione di gas clima-alteranti attribuibile ad un prodotto, una organizzazione o un individuo.
Molto seguiti anche gli show coking sulla celiachia, durante la settimana dei prodotti biologici e senza glutine.
COLTIVA MARIJUANA PENSANDO SIANO FIORI: DONNA DENUNCIATA
0 1204 0PESCASSEROLI – Dall’esterno sembrava una piantagione di marijuana, ma nel giardino della villetta di Pescasseroli (L’Aquila), dove gli agenti della Squadra Mobile dell’Aquila hanno fatto un controllo, c’era un’unica pianta, alta circa 3 metri e talmente sviluppata in larghezza da
“ALLA RISCOPERTA DEL SANTUARIO ITALICO ROMANO DI MONTE LA QUEGLIA”.
0 1931 0La Soprintendenza Archeologica per l’Abruzzo (SAA), l’ Archeoclub onlus d’Italia – sede di Cepagatti e l’associazione culturale “Tutti pazzi per Corvara” con il Patrocinio della Provincia di Pescara e dei Comuni di Corvara, Pescosansonesco e Cepagatti, organizzano sabato 12 settembre 2015
Cannabis terapeutica italiana: a gennaio nella farmacia Campedello di Vicenza
0 1825 0Con l’anno nuovo è in arrivo anche una novità nelle farmacie italiane. Da gennaio 2017 sarà infatti disponibile sul mercato la cannabis terapeutica prodotta dallo stato, più precisamente dallo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. A dare l’annuncio è il
Nessun commento
