Alla scoperta del Primitivo di Manduria con Rosso Mediterraneo
Un territorio straordinario che racconta storie antiche, sussurrate dai venti che soffiano tra terra rossa, sabbie bianche e strapiombi sul mare turchese. Storie racchiuse in un vino che custodisce la memoria e i profumi di questo luogo unico: il Primitivo.
Immaginate un territorio dove Messapi, greci, bizantini, spagnoli, francesi, hanno lasciato le loro tracce creando un’incredibile stratificazione culturale con un comune denominatore: il vino. Su questi terreni calcarei e argillosi, battuti dalle brezze marine, l’alberello del Primitivo ha trovato il suo habitat naturale, portando nel bicchiere tutti i profumi e le suggestioni storiche di un territorio che si estende tra le province di Taranto e Brindisi, tra terra e mare, fino al suo cuore: Manduria.
Il nostro viaggio alla scoperta di uno dei vini più amati d’Italia parte da Roma e dal Consorzio che ne tutela immagine e qualità. Con “Rosso Mediterraneo: alla scoperta del Primitivo di Manduria”, organizzato dal Consorzio di tutela del Primitivo presso l’hotel Savoy di Roma, ci siamo davvero immersi nei profumi, nei sapori e nella storia della Puglia, grazie alle parole di: Roberto Erario, presidente del Consorzio; Adriano Pasculli De Angelis, direttore ; Vittorio Moscogiuri della cooperativa “Produttori del Primitivo di Manduria”; Francesco delle Grottaglie, di Cantine Cantolio e Bruno Vespa, noto giornalista, conduttore televisivo e “vignaiolo per passione”, come recita il claim dei vini Vespa. Abbiamo partecipato alla degustazione di dieci tipologie diverse di Primitivo, guidata dal sommelier Leonardo Spina e provato abbinamenti fantastici con i formaggi pugliesi, come il caciocavallo con la Riserva o il Dolce Naturale con un sublime erborinato.
Insomma, non resta che andarci davvero, a Manduria.
TORNA LA PESCA DELLE VONGOLE: REVOCATO DIVIETO
0 1131 0PESCARA – Durante le festività di Natale si potranno tornare a pescare, e quindi a mangiare, le vongole del tratto di mare prospiciente Pescara. L’annuncio è del vice sindaco, Enzo Del Vecchio. “Ora le vongole sono perfettamente commestibili –ha spiegato-
Wine, that’s Amore!! A special tour of Vinitaly 2015 (2 parte)
0 1422 0Wine, that’s Amore!! A special tour of Vinitaly 2015 (2 parte)
A Pescara la Stazione diventa Green
0 4260 0Si tratta del progetto Green Station, finalizzato a creare nella stazione di Pescara Centrale un Centro Servizi per la gestione ambientale e sociale della città, gestito da Legambiente e Rete Ferroviaria Italiana. Una politica di sostegno e valorizzazione del territorio,
Nessun commento
